Monitoraggio della produzione


La produzione è costantemente monitorata attraverso sistemi all’avanguardia di raccolta dati e controlli remoti
Statistiche, mappatura XR e altri strumenti di analisi consentono il controllo completo del processo produttivo in tempo reale, dall’avanzamento delle fasi del ciclo produttivo ai tempi e alle quantità prodotte fino al rendimento ed efficacia delle macchine
Il nostro sistema di monitoraggio e controllo segue un approccio strutturato in linea con le esigenze qualitative aziendali e con la maturità tecnologica produttiva raggiunta, che ci ha permesso di posizionarci tra i leader di settore in Italia


Questo significa:
tenere traccia di ogni fase del processo produttivo
rilevare eventuali problemi prima che diventino criticità
ridurre i tempi di fermo macchina
ottimizzare l'utilizzo delle risorse
migliorare la qualità del prodotto finito
garantire che i tempi di produzione siano rispettati

L’integrazione tra il sistema di monitoraggio e i sistemi informatici aziendali rendono i dati
accessibili e utilizzabili da qualunque reparto interno ne abbia necessità
verificabili da consulenti, enti certificatori o clienti in fase di audit
Comprendere meglio la realtà produttiva ci consente di prendere decisioni più informate e costruire un’organizzazione solida, reattiva e orientata all’eccellenza operativa
Cos’è il sistema di monitoraggio di produzione
Il monitoraggio di produzione consente di osservare, misurare e analizzare i dati dei processi produttivi, raccogliendo informazioni in tempo reale sullo stato di avanzamento dei cicli di produzione, ottenendo una visione completa delle prestazioni e individuando inefficienze da migliorare
Vantaggi del monitoraggio di produzione
I dati di monitoraggio di produzione non limitano ad un controllo passivo, ma forniscono uno strumento concreto per ottimizzare i processi:
- Ridurre i tempi di inattività e gli sprechi
- Migliorare la qualità del prodotto finito
- Aumentare la produttività oraria e l’efficienza globale
- Supportare la pianificazione e la manutenzione preventiva
- Rafforzare la tracciabilità e la documentazione dei cicli produttivi
Come funziona il monitoraggio di produzione
Il processo di monitoraggio di produzione si articola in tre fasi principali:
-
Rilevazione dei dati
Sensori e controllori logici programmabili (PLC) installati su macchine e impianti raccolgono dati e forniscono una panoramica dettagliata sullo stato della produzione registrando parametri come:- tempi di produzione
- stato ed efficienza delle macchine
- scarti
- consumi di materiale ed energia
-
Elaborazione e analisi dei dati
I dati raccolti vengono poi inviati a software MES (Manufacturing Execution System), che li elabora e li organizza.
Attraverso questo sistema, l’azienda ha la possibilità di controllare ogni fase del ciclo di produzione:- rilevare automaticamente tempi di attrezzaggio e tempi ciclo
- gestire le operazioni di produzione degli operatori
- tracciare le attività delle macchine
- riprogrammare i flussi produttivi in base alle necessità
-
Rilevazione delle inefficienze e interventi correttivi
I dati disponibili in tempo reale permettono di seguire passo passo lo stato di avanzamento delle commesse.
Il monitoraggio costante della produzione tiene sotto controllo:- tempi di fermo macchina anomali
- consumi di materie prime superiori al previsto
- scarti e difetti di produzione sopra la soglia accettabile
KPI di produzione monitorati
Un sistema di monitoraggio della produzione efficace si basa sull’osservazione e l’analisi di una serie di indicatori chiave di prestazione (KPI), tra cui:
- OEE (Overall Equipment Effectiveness): misura complessiva dell’efficienza di un impianto, considerando disponibilità, prestazioni e qualità
- Tasso di scarto: percentuale di prodotti non conformi
- MTBF (Mean Time Between Failures): intervallo medio tra due guasti
- MTTR (Mean Time To Repair): tempo medio necessario per una riparazione
- Lead time produttivo: tempo totale necessario per realizzare un prodotto

Rugosimetro
per le micro-irregolarità superficiali con una precisione che può raggiungere il millesimo di micron

Proiettore di profili
ad amplificazione ottica per misure bidimensionali di precisione al centesimo di millimetro

Durometro
per misurare la durezza dei materiali

Dinamometro
per testare la resistenza a trazione o compressione dei materiali fino a 1.000 libbre con un intervallo di velocità tra 0,5 e 500 mm/min

Rotondimetro
per valutare l’errore di circolarità del diametro

Macchina ottica
per rilevare in pochi secondi misure statiche, geometriche, di filettatura, di forma e di dado

Profilometro
per misurare distanze e forze di contatto specifiche del campione

Macchina 3D CMM
rileva le coordinate di punti sulle superfici di un pezzo, consentendo un’ispezione dimensionale e geometrica, la rilevazione della geometria di superfici non note e la loro trasformazione in un modello matematico CAD

Stazioni di misura Jenoptik
dotate di telecamere che permettono una misurazione tridimensionale simultanea per rilevare le quote di elementi geometrici di dimensione ridotta con la massima risoluzione
Certificati
